Ho scoperto un sito Internet – o meglio, prima ancora avevo scovato l’APP per smartphone – tramite il quale ascoltare un’infinità di conferenze sugli argomenti più disparati. Lo ascolto (sì: più che vedere i video, li ascolto da cellulare mentre sbrigo le faccende domestiche) in lingua inglese, così faccio anche un po’ di refresh. Ma non preoccupatevi: potete selezionare la trascrizione e i sottotitoli in italiano.
Il suo nome è TED e il suo motto è “Ideas worth spreading”: idee degne di essere diffuse. Ed è vero.
Condivido quindi con voi la conferenza tenuta da Steven Pinker: “What our language habits reveal” – “Cosa rivelano le nostre abitudini linguistiche”.
Tanta gioia e buona visione a tutti!
Steven Pinker (Photo credit: Wikipedia)
“Il linguaggio, in quanto interazione sociale, deve soddisfare due condizioni. Dovete trasmettere il vero contenuto[…] e anche negoziare e mantenere il tipo di relazione che avete con l’altra persona. La soluzione, penso, è usare il linguaggio su due livelli. La forma esplicita segnala la relazione più sicura con l’ascoltatore, mentre il contenuto implicito, la lettura tra le righe che ci aspettiamo dall’interlocutore, permette a chi ascolta di dedurre l’interpretazione più appropriata al contesto, quella che potrebbe dare inizio ad un cambio di relazione.” (Steven Pinker)