Epifania (che tutte le feste porta via).
-
1.Manifestazione della divinità in forma visibile; part., nella tradizione cristiana, manifestazione della divinità di Gesù ai Tre Magi in visita a Betlemme e (estens.) il giorno commemorativo (6 gennaio).
-
2.lett.Apparizione, manifestazione, rivelazione
La mia è stata qualche giorno fa, quando, a cavallo fra il 2017 e il 2018, mi sono interrogata su come abbia trascorso l’anno passato. Quasi senza volerlo, ho fatto un bilancio, e sono rimasta piacevolmente stupita nel rendermi conto di quello che sono riuscita a combinare in un anno…
Una premessa: mi sono trasferita a Roma coi miei due maschietti adolescenti (11 e 14 anni) a settembre 2016. E’ stato, fino alla fine della scuola (giugno 2017), un periodo difficilissimo – sebbene, standoci dentro e impegnata a lottare, mi sembrava dovesse essere così sempre, e lo accettavo.
Due ragazzini ‘trascinati’ da una cittadina, Gaeta, alla città eterna, e inseriti nell’ultimo anno dei rispettivi cicli scolastici (elementari, l’uno; scuole medie, l’altro), mi hanno dato un bel da fare (vedi il post ‘L’uso improprio dell’amore’, giusto per un assaggio).
Ebbene, concluso con sollievo l’anno scolastico, la nostra vita è stata tutta in discesa, e il nuovo anno scolastico è cominciato con un ritmo diverso, in un ambiente quasi ‘materno’ per Walter, quello dell’Istituto Comprensivo ‘Largo Cocconi’, al primo anno di Scuola Media, e altrettanto accogliente per Christian, al primo anno dell’ottimo Liceo Scientifico ‘Tullio Levi Civita’.
Ho cominciato ad avere più tempo libero, o magari a sapermene ritagliare di più, grazie anche al fatto che i ragazzini non hanno più bisogno della baby-sitter (mio baluardo nella prima metà dell’anno).
Ho fatto talmente tante cose che mi chiedo: ma com’è possibile che una mamma single e lavoratrice ecc. ecc.? 🙂
Evidentemente basta volerlo. Negli obiettivi per il 2017 (ispirata dall’essere venuta in città – e che città!) avevo scritto esattamente di voler fare quello che poi ho fatto davvero!
In qualcosa posso migliorare (penso ai viaggi di svago, che per adesso sono o coi ‘bambini’ o niente, finché me lo consentono). Nella lettura, sicuramente, e mi giustifico: non ho letto una pagina (a parte ‘Ventimila leghe sotto i mari’ con Walter, a mo’ di storia serale – e ancora non lo abbiamo finito!) per il motivo cui ho accennato nel post ‘Pensieri, o forse ricordi?, positivi’, salvo poi sbloccarmi a fine anno proprio grazie a ‘L’uso improprio dell’amore’.
Ho fallito, sia chiaro, o abbandonato, certe attività intraprese a inizio 2017 (ma non per niente mi definisco un’esploratrice della vita), e ne ho cominciate altre di nuove. Ma i fallimenti mi risulta che non siano tali se, come disse Edison
Non ho fallito. Ho solamente provato 10.000 metodi che non hanno funzionato.
Andiamo al sodo, e vai con la lista 2017 (forse incompleta perché a memoria, aiutata solo dal feed di Facebook e dalle foto su I-cloud: non avevo un ‘registro attività’).
Pronti? 🙂 Via!
Varie:
- 1° Gennaio 2017: Rome Parade (Piazza del Popolo)
- 1° Giugno: parata per la Festa della Repubblica (Piazza Venezia)
Teatro:
- Gigi Proietti ‘Cavalli di battaglia’ all’Auditorium Parco della Musica
- Maurizio Battista – non ricordo il titolo – al teatro Olimpico
- Maurizio Battista ‘Cavalli di razza’ allo Stadio Centrale del Foro Italico
- Angelo Pintus ‘E se fosse stato il cavallo?’ al Teatro Manzoni di Milano (è l’anno del cavallo, evidentemente!)
- Enrico Brignano ‘Enricomincio da me’ all’Auditorium Conciliazione
- Vincenzo Salemme ‘Una festa esagerata!’ al Teatro Sistina
- Gigi Proietti ‘Edmund Kean’ al Silvano Toti Globe Theatre
- Alessandro Haber ‘Il padre’ al Teatro Ambra Iovinelli
- Musical ‘Jesus Christ Superstar’, Sistina
- Musical ‘The Bodyguard’, Sistina
- Musical ‘Aggiungi un posto a tavola’, Teatro Brancaccio
- Musical ‘Mamma mia!’, Sistina
- STOMP! Brancaccio
Mostre:
- Botero al Complesso del Vittoriano
- Hopper – idem
- Dicò – idem
- L’ara com’era – Ara Pacis
- Picasso, mostra fotografica all’Ara Pacis
- Real Bodies – Guido Reni District
- DNA, il mistero della vita al Palazzo delle Esposizioni
- Hollywood Icons – mostra fotografica, idem
- The Art of the Bricks – Auditorium PdM
- Imperdibile Marilyn al Palazzo degli esami a Trastevere
- La straordinaria scoperta del faraone Amenofi (questa al MUDEC di Milano)
Musei/siti archeologici o monumentali:
- Galleria Nazionale d’arte moderna
- Galleria Borghese
- Musei Capitolini
- Museo nazionale etrusco di Villa Giulia
- Palazzo delle Esposizioni
- Castel S. Angelo
- Fori Imperiali
- Mercato di Traiano
- Palazzo e giardini del Quirinale
- Altare della Patria (alias il ‘Vittoriano’)
- Ara Pacis
- Terme di Caracalla
- Ghetto ebraico
- Museo nazionale romano – Palazzo Massimo
- Museo delle Culture (Milano)
- Centrale Montemartini
- Area archeologica del Vicus caprarius – la Città dell’Acqua (vicino alla fontana di Trevi)
- Basilica di San Pietro in Vincoli
- Chiesa della SS. Trinità dei Monti (in cima alla scalinata)
- Basilica di S. Maria in Trastevere
- Basilica di S. Lorenzo in Lucina
- Capo di Bove (Appia Antica)
- Fuori porta: Calcata, Santa Severa e Castelgandolfo
Concerti (pochi):
- Carmen di Bizet (Teatro dell’Opera a Caracalla)
- Stefano Bollani – Auditorium PdM
- Zarrillo – idem, concerto vinto giocando con la radio RDS soft 🙂
Viaggi (pochi):
- Atene (lavoro)
- Bruxelles (lavoro)
- Malta (lavoro)
- Londra (svago)
- Milano (svago)
Parchi visitati:
- Villa Gordiani e Parco di Tor Tre Teste (ovviamente, visto che ho comprato casa a Centocelle 🙂 )
- Villa Pamphili
- Villa Borghese
- Villa Torlonia
- Villa Glori
- Villa Ada
- Parco della Caffarella
- Parco degli Acquedotti
- Parco di Colle Oppio
- Parco dell’Appia Antica
- Giardini delle Cascate all’EUR
Attività nuove:
- Walkzone
- Teatro Laboratorio
- Yoga
- Ripreso a leggere narrativa!
Attività ‘fallite’:
- Blog turistico
- The Advert Platform
- Forex
Libri letti (pochissimi, vedi sopra):
- L’uso improprio dell’amore
- L’eleganza del riccio
Film al cinema (questi non me li ricordo tutti):
- La La Land
- Lasciati andare
- Dunkirk
- Baby driver
- Valerian
- Wonder
- Napoli velata
(Ri)scoperto il valore dell’amicizia (Roberta, Giuseppina, Carmen, Patty, Maria e Dhebora); da veganismo a vegetarianesimo (per forza di cose – troppi ristoranti 😛 che non elencherò); al lavoro ‘bene ma non benissimo’, ma giusto perché sono a part-time, è inevitabile!
Basta così.
Una sola parola:
GRATITUDINE
Grazie mamma e papà, per il patrimonio genetico; e soprattutto mamma, che mi sostieni sempre e mi ‘copri’ quando viaggio per lavoro; grazie a chi mi ha accompagnato in queste incursioni/escursioni; grazie a chi mi accompagna nel viaggio, punto; grazie colleghi e responsabili per l’affetto e la fiducia; grazie all’ENAV in assoluto, perché mi ha sempre dato tutto e anche di più, consentendomi di costruire questo impagabile home-work balance; grazie, figli, che mi spingete sempre oltre; grazie a chi è passato nella mia vita, lasciandomi in ogni caso migliore di prima; grazie alle vecchie e nuove amiche, e grazie alla vita tutta.
P.S.: Mia madre, che suppongo stia leggendo, penserà: “Ma c’era bisogno? Adesso la gente, l’invidia, il malocchio e bla bla.”
Mamma, tutto sotto controllo. Ammesso e non concesso che ci sia qualche persona negativa ‘in ascolto’, la fortuna ce la costruiamo giorno per giorno, sia attivamente, sia in base a come reagiamo a ciò che ‘ci capita’. Non ci sono malocchi e macumbe che tengano. Ma, per non saper né leggere né scrivere, tre giretti apotropaici sulle bolas de toro nella Galleria Vittorio Emanuele di Milano me li sono fatti! 🙂
E andiamo, 2018 (con più libri, musica, film e viaggi)!
L’energia di Gioia è coinvolgente. Il suo modo di esprimersi fa avvertire fa avvertire tutto il suo entusiasmo. Sempre così
Mamy 😉
Brava cara continua cosi nn mollare mai sei unica . Donna in carriera, compagna di fede , mamma speciale sei un esempio x tutte noi .
Troppo buona, grazie Anna Maria ❤️