Lingua italiana nel mondo (Photo credit: Wikipedia)
L’origine della scrittura.
L’uomo ha sempre sentito la necessità di comunicare non solo con gli uomini che vivono insieme a lui, ma anche con quelli lontani, là dove la voce non può arrivare. E ha sempre desiderato lasciare il ricordo di sé (delle sue azioni, dei suoi pensieri, delle sue decisioni) alle generazioni future.
«Verba volant, scripta manent»: le parole volano, gli scritti restano, dicevano i latini.
Spinti dalla necessità e dal desiderio, quindi, gli uomini hanno inventato la scrittura, cioè il modo di rappresentare con particolari segni scritti, (le lettere dell’alfabeto) i fonemi della loro lingua: bastava far corrispondere esattamente ad ogni fonema una particolare lettera (o, ancor meglio, grafèma, che deriva da una parola greca, gràfo, che vuol dire appunto «scrivere». Per cui il significato di grafèma è quello di elemento della scrittura).
L’alfabeto italiano.
View original post 327 altre parole