Un esempio di dittongo (photo credit Garamond.it)
Dittonghi, trittonghi, iato.
Quando parliamo, i suoni che emettiamo si concatenano tra loro in successioni continue o intervallate da pause. Notiamo che:
- le vocali a, e, o seguite o precedute da i, u si pronunciano con una sola emissione di voce, se esse sono accentate (cioè se la voce le pronuncia con particolare intensità). In questo caso abbiamo un dittongo:
ài (mài), òi (pòi), èi (rèi), èu (èuro), ià (fiàto), iò (chiòdo), iè (fièle), uà (guàsto), uò (suòra), uè (quèrcia).
Anche i e u, fra di loro, formano dittongo, quando si incontrano e una di esse è accentata:
iù (fiùme), uì (guìda).
- Le stesse tre vocali a, e o seguite e precedute da i, u, si pronunciano…
View original post 253 altre parole