Importanza della punteggiatura.
Quando parliamo, il tono e l’intensità della voce, le pause, gli accenti più o meno marcati ecc. riescono a modificare molto ciò che diciamo.
Basti pensare che, se facciamo una domanda, è solo l’intonazione a distinguere l’interrogazione dall’affermazione:
Ho spento la luce (affermazione)
Ho spento la luce? (interrogazione).
Quando scriviamo è necessario segnalare il meglio possibile queste intonazioni, pause ecc. A questo servono i segni di interpunzione.
I segni di interpunzione e il loro uso.
La virgola segna una breve pausa all’interno dell’enunciato e segnala le sfumature più sottili del nostro pensiero; il suo impiego è quindi affidato molto alla sensibilità e al gusto personale.
Di regola la virgola si usa:
Nelle enumerazioni, per separare i vari elementi elencati (Compra pane, latte, uova. È un bambino vivace, allegro, intelligente);
Per dividere parti diverse dell’enunciato, immettendo le subordinate (Sarei felice, se vincessi quel concorso);
Per
View original post 1.035 altre parole