Ogni leader ha il proprio modo di comunicare.
I migliori hanno un modo efficace di parlare: hanno imparato a far sì che le loro parole abbiano un impatto positivo sulle persone che guidano. La comunicazione, nella leadership, è importante, perché le cose che dici possono avere un effetto a catena sull’intero sistema.
Esistono delle espressioni chiave per stabilire una comunicazione efficace ed empatica. Potrebbero variare da persona a persona, ma eccone alcuni esempi:
- “Noi” invece di “tu” e “io.” I pronomi inclusivi rafforzano gli individui e comunicano l’importanza del team. Enfatizzano l’eguaglianza e creano un ponte che unisce i membri e la leadership.
- “Che ne pensi?” invece di “Ho pensato di…” Dire alle persone cosa devono fare è più semplice ma al contempo indirettamente passa il messaggio che non hai fiducia nel loro giudizio. Al contrario, fa’ sapere che le loro idee contano e che ci credi al punto da volerle testare sul campo.
- “Credo in te” invece di “Dimostra cosa sai fare.” Aspettarsi che qualcuno ti dimostri o provi il proprio valore prima di dargli considerazione è un atteggiamento che nasce da una sfiducia di fondo. Quando invece dai fiducia a un elemento del team a priori, lasciandolo provare a svolgere in autonomia un compito, gli dai la possibilità di dimostrare veramente di cosa è capace.
- “Perché no?” invece di “Io non la penso così.” Non essere il tipo di leader che sminuisce idee o modi diversi di pensare. Sforzati di rimanere aperto e flessibile per provare nuove possibilità e ottenere risultati differenti. L’inclinazione a mantenere le stesse vecchie consuetudini solo perché così si va avanti senza rischi non è vera saggezza.
La follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi.
Albert Einstein
- “Possiamo farcela” invece di “non ce la possiamo fare”. Un messaggio positivo è sempre meglio di uno negativo. Quando rimani positivo e ti dai da fare sul serio puoi farcela, ma dire che forse non si riuscirà a fare qualcosa tende a essere una profezia che si auto-avvera.
Whether you think you can or whether you think you can’t, you’re right!
Sia che pensi di farcela, sia che pensi di non farcela, hai ragione!
Henry Ford
- “Puoi contare su di me” invece di “Non è una mia responsabilità”. Se possono contare su di te come leader, i membri del tuo team ti rispetteranno e ameranno. Hai sia una responsabilità, sia un ruolo come parte del team. È così semplice, così profondo e importante.
- “Grazie” e “ottimo lavoro” invece di “OK”. Quando ringrazi le persone e riconosci i loro sforzi, anche per qualcosa di banale, stai facendo loro sapere che il loro lavoro è notato e apprezzato. Poche cose fanno sentire meglio una persona o la ispirano di più di un sincero “grazie”.
Grazie.
Manifesta il tuo destino: Che tu sia in azienda o in famiglia, che tu sia un allenatore sportivo, insegnante di scuola o maestro di musica, sei un leader: guidi le persone. E ogni leader dovrebbe utilizzare una serie di espressioni che trasmettano alle persone quanto contano e quanto si creda in loro.
Tanta gioia a Te,
Gioia