Una delle cose più difficili che ho dovuto imparare è stata come dire di NO alle cose che non volevo veramente, senza sentirmi egoista, colpevole o eccessivamente preoccupata di poter ferire o turbare qualcun altro.
Mi sono dovuta confrontare con questo aspetto nei rapporti personali (come quando ho capito che avrei preferito passare il Natale con i miei soli famigliari più stretti piuttosto che dover necessariamente stare in una tavolata da 25 adulti più 9 bambini fino al terzo grado di parentela).
Ma è stata anche una sfida sul lavoro, quando ho detto di sì a compiti che nemmeno si avvicinavano al mio profilo professionale o quando mi offrivo volontaria per nuove attività pur avendo già molto in ballo.
Un giorno, ho deciso di cominciare a dire NO e vedere cosa sarebbe successo. Sorprendentemente, tutto è andato bene, quando ho iniziato a dire ciò di cui avevo bisogno. Stabilire dei confini potrebbe sembrare egoistico al mondo esterno. In realtà, è una forma di rispetto di sé, di amore e di cura per sé stessi.
In alcuni casi ho trovato estremamente difficile rifiutare una proposta o declinare un invito perché non sapevo come esprimermi con chiarezza e sicurezza, temendo di sembrare aggressiva o scortese. Ma ho imparato a dire di no con grazia, senza offendere nessuno.
Dire no a una persona non significa che la rifiuto. Dico sì alla persona e no alla proposta.
Ancora meglio, dico sì a me stessa.
Quando dici sì a qualcuno assicurati di non dire no a te stesso.
Paulo Coelho
E tu? A chi dici di sì?
Tanta gioia a Te,
Gioia