Quando qualcosa va storto, è normale lasciarsi sopraffare dall’esperienza negativa ed esserne condizionati per il resto della giornata, o anche di più. Questa tendenza dipende da un istinto primordiale a individuare e a mantenere l’attenzione concentrata sulle informazioni negative, dissonanti, i potenziali pericoli per la vita nostra e dei nostri cari.
Abbiamo però alcuni strumenti per esercitare la mente a re-inquadrare le situazioni negative e a liberarsi della negatività:
- L’effetto incorniciamento
A seconda di come descrivi una situazione, cambia il modo in cui tu stesso e chi ti ascolta si sente al riguardo.
Negli studi sui mass media, in sociologia e psicologia il termine framing si riferisce ad un processo inevitabile di influenza selettiva sulla percezione dei significati che un individuo attribuisce a parole o frasi. Il framing definisce la “confezione” di un ‘messaggio’ in modo da incoraggiare certe interpretazioni e scoraggiarne altre. In politica è molto usato…
Se descrivi il bicchiere come mezzo pieno, questo viene chiamato gain framing, “frame di guadagno”, perché ti stai concentrando su ciò che è positivamente presente. Ma se descrivi lo stesso bicchiere come mezzo vuoto, è un loss framing, o “frame di perdita”. Quando usiamo il frame di guadagno per descrivere le nostre esperienze agli altri, iniziamo a vedere la situazione in una luce positiva. Si tratta quindi di imparare a trovare qualche aspetto positivo dell’evento, di ‘incorniciarlo positivamente’ e condividerlo con gli altri in questi termini. Allo stesso modo, il modo in cui ricordiamo le esperienze può alterare il modo in cui le viviamo.
Esempio: mio figlio ne ha fatta un’altra, è un disastro e speriamo che si dia una calmata.
Incornicio: mio figlio è sveglio e precoce, e questo mi crea difficoltà di gestione; sicuramente però le esperienze fatte in un contesto protetto lo stanno aiutando a trovare il suo equilibrio.
- Focus su un aspetto positivo
A volte, incorniciare un’esperienza negativa non è facile, soprattutto quando sei arrabbiato. Ti può aiutare, allora, concentrarti su un’esperienza completamente diversa, un’emozione che ti fa stare bene. Mentre sfogarti non ti aiuta a sbarazzarti delle emozioni negative ma solo a esacerbarle (contrariamente a quanto si pensi), soffermarti invece su una cosa positiva che è accaduta quel giorno può portare il tuo cervello a cambiare direzione, che è la cosa più utile per affrontare meglio le situazioni difficili.
Esempio: questo problema mi sta stressando.
Focus: al lavoro ho risolto quella difficoltà, sono grande… E dai, che per il resto andrà tutto bene.
- Reagisci in maniera contro-intuitiva
Il modo in cui reagiamo sul momento può fare una differenza significativa. E, se la prossima volta che qualcuno ti aggredisce, tu lo perdonassi? O se la prossima volta che incontrerai una cameriera davvero scontrosa, le lasciassi una mancia extralarge?
Reagendo in modo contro-intuitivo, dandoci il tempo di sfidare il nostro istinto alla rivalsa, possiamo impedire al nostro cervello di indugiare sugli aspetti negativi e di espanderli. Chiediamoci: cosa posso fare io di diverso per creare una situazione win-win, cioè che porti beneficio a tutti?
Manifesta il tuo destino: Gestire le emozioni negative è fra le cose più difficili da imparare. C‘è chi le subisce per una vita e neanche ci prova. Personalmente, ho molta strada da fare, ma ogni piccolo passo compiuto in quella direzione, lo garantisco, dà una bella sensazione.
Tanta gioia a te,
Gioia