La chiave per il successo è pianificare e iniziare il cambiamento
Con questo incipit, sembra chissà quale profonda rivelazione io debba farvi, oggi.
In realtà è con un pizzico di autoironia che voglio condividere un aspetto della mia routine mattutina che ‘mi fa stare bene’ (Caparezza dice così, no? “Devi fare ciò che ti fa stare bene“).
È una piccola strategia che ho imparato a yoga.
Premetto che, pur essendo una ‘donna di mare’, da sempre detesto quando l’acqua mi entra nel naso e raggiunge i seni frontali.
Ho creato abbastanza suspense? 🙂
In pratica, ogni mattina:
- sciolgo un pizzico di sale marino in una ciotolina d’acqua
- chiudo una narice con un dito e, con l’altra mano a coppetta, piena di acqua salata, inspiro con la narice opposta
- l’acqua esce, dalla stessa o dall’altra narice
- avanti così, alternando, finché finisce l’acqua.
Un bicchiere piccolo, da 150/200cc. va bene, con circa mezzo cucchiaino di sale (ma troverete la vostra… soluzione personale con l’esperienza).
Il sale, oltre a contrastare il calcare, ha un effetto antisettico e rende più fisiologica l’acqua, che purifica le narici e i seni nasali e paranasali.
Questa semplice operazione porta con sé numerosi effetti benefici:
- Riduce i raffreddori tenendo puliti i… filtri del nostro apparato respiratorio
- Migliora la respirazione (molto spesso non ci accorgiamo di respirare solo con una narice, il che riduce l’afflusso di ossigeno al nostro organismo)
- Migliora la voce (personalmente credo di avere una voce un po’ nasale, che non adoro, ma almeno riduco l’effetto ‘molletta sul naso’ che avrei se le narici fossero meno libere).
Facile, no?
E allora: domattina, perché non provi anche tu?
Tanta gioia a te.
Gioia
3 pensieri riguardo “Consigli di benessere – … Il naso!”